Orario DEFINITIVO a.s. 2021/22

che potrete scaricare dai link in basso per i tre Istituti

Gli orari potranno subire piccole variazioni. 

Pubblicati gli orari definitivi dei tre Istituti 

ORARIO DEFINITIVO 

in vigore dal 15/11/2021

orario_scolastico_2021_2022

ORARIO DEFINITIVO 

in vigore dal

 

ORARIO DEFINITIVO

In vigore dal

 

NORME DI COMPORTAMENTO

Durante la sospensione delle attività didattiche, gli alunni possono allontanarsi dall’edificio scolastico. Qualora volessero fermarsi in classe, i genitori ne dovranno fare richiesta alla Presidenza, fermo restando che non è garantita la sorveglianza. Eventuali richieste di entrata posticipata e/o uscita anticipata saranno esaminate singolarmente dalla Dirigenza; si specifica, altresì, che tali ore, nel complesso ricadono nel computo del monte ore annuo, ai fini della validità dell’anno scolastico.

2. VIGILANZA degli alunni (DLgs 297/94; DPR n. 275/99; CCNL vigente; CM n.105 del 16.4.1975)

Per la vigilanza sugli alunni durante l’ingresso e la permanenza nella scuola nonché durante l’uscita dalla medesima valgono le norme seguenti: a) gli alunni entrano nella scuola nei dieci minuti che precedono l’inizio delle lezioni e comunque non oltre le ore 8.20; il personale docente dovrà trovarsi in aula almeno cinque minuti prima dell’orario di inizio delle lezioni; b) gli alunni in ritardo giustificato rispetto all’orario di cui sopra, sono ammessi in classe con decisione del DS o del docente delegato; c) qualora gli alunni debbano lasciare la scuola prima della fine delle lezioni, l’uscita è consentita solo in presenza dei genitori o di delegato munito di documento di identità; gli alunni maggiorenni non necessitano di autorizzazione da parte dei genitori, che comunque, verranno puntualmente informati dalla segreteria alunni; d) la presenza degli alunni è obbligatoria alle lezioni, comprese quelle che si svolgono in orario pomeridiano (rientro martedì/giovedì); e) per le assenze causate da malattia è necessario esigere il certificato medico quando esse si protraggono per oltre cinque giorni; f) durante i due intervalli di 10 minuti, che comunque non interrompono le lezioni, il personale docente in orario di servizio è tenuto a vigilare sul comportamento degli alunni in maniera da evitare che si arrechi danno alle persone e alle cose; g) al termine delle lezioni, l’uscita degli alunni avviene per piani (a cominciare dal primo) con la vigilanza del personale docente di turno.

3. DURANTE LE LEZIONI

Uscita degli alunni dalle aule: Le uscite di norma dovrebbero essere molto contenute e limitate ai casi di effettiva necessità, perché ogni uscita dalla classe crea un momento di interruzione della lezione, di discontinuità nell’attenzione e nella concentrazione di tutti. Ogni alunno dovrebbe uscire non più di una volta al giorno, oltre alle ricreazioni, salvo casi particolari documentati con certificato medico. L’ausiliario di sorveglianza controlla che il movimento degli alunni lungo il corridoio e nei servizi si svolga ordinatamente, intervenendo di fronte a comportamenti indisciplinati.

Se un alunno dichiara di non sentirsi bene, è affidato alla valutazione del docente stabilire se sia opportuno metterlo in contatto con la famiglia o se ricorre alla chiamata del 118.

In caso di incidente ad un alunno, per il quale risulti evidente l’impossibilità della scuola a farvi fronte con i mezzi a sua disposizione, l’insegnante dovrà informare il referente di Sede o, in sua assenza, il DS, i quali si prenderanno la responsabilità delle più opportune decisioni, contattando immediatamente la famiglia. L’insegnante presente al momento dell’infortunio dovrà provvedere alla compilazione della denuncia ai fini assicurativi entro la giornata stessa. In caso di prestazioni di Pronto Soccorso per traumi occorsi durante le ore di attività motoria e non al momento rilevati, è necessario far pervenire alla scuola la certificazione medica entro la mattina successiva.

Nessun operatore della scuola può somministrare farmaci ad alunni, di propria iniziativa: situazioni particolari per le quali vi fossero precise indicazioni o richieste dei genitori devono essere a conoscenza del DS.

Il genitore che si presenti a scuola per consegnare qualcosa al figlio, o comunque chiedendo di parlargli, dovrà rivolgersi agli ausiliari, e attendere nell’atrio. Non è consentito a persone estranee alla scuola, anche genitori, di inoltrarsi lungo il corridoio o di entrare nelle aule.

Gli alunni non possono utilizzare il cellulare durante le attività didattiche, non possono fare filmati e/o registrazioni. Il cellulare durante tutto l’orario scolastico deve rimanere spento. Se acceso o maneggiato durante le lezioni verrà sequestrato e consegnato al referente di Sede, che lo restituirà soltanto al genitore del ragazzo interessato. Solo nel caso in cui l’insegnante lo richieda espressamente per svolgere un’attività didattica, gli alunni potranno utilizzare telefoni o altri dispositivi elettronici propri, esclusivamente nel rispetto delle indicazioni ricevute dallo stesso insegnante.

4. COMPITI E LEZIONI

I cosiddetti compiti per casa hanno il valore di rinforzare le competenze e i contenuti appresi durante le attività didattiche. Sulla base di questo presupposto, si invitano i docenti a valutare l’orario scolastico settimanale al fine di equilibrare l’assegnazione dei compiti, con particolare attenzione per i giorni con più discipline che implicano l’assegnazione di attività orali e scritte e in quelli con rientro pomeridiano.

 Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Maria Luisa Asaro

© 2018 Argo Software – Portale realizzato con la piattaforma Argo Web – Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.0.0