Liceo Classico
Ultime Notizie
ORARIO SCOLASTICO LICEO A.S. 2023-24 dal 25/09/2023
ORARIO SCOLASTICO LICEO A.S. 2023-24
Orario scolastico dall’18 Settembre 2023
Orario sede LICEO,ITT e IPC dal 18-08-2023Orario Liceo del 18-09-2023 Errata corrige
Comunicazioni di inizio anno scolastico
Circolare inizio anno scolastico 23 24-signed
Lettera alle allieve e agli allievi
Lettera agli alunni inizio anno scolastico 23 24
Progetto accoglienza classi prime
Circolare accoglienza classi prime a.s. 2023-2024 Progetto accoglienza sede ITT 2023_2024 Progetto accoglienza IPC - 2023-24 Progetto accoglienza Liceo - 2023/2024 Modulo di autorizzazione uscita 12 SETTEMBRE (Solo Liceo Classico)
Orario scolastico dall’11 al 15 Settembre 2023
ORARIO SCOLASTICO A.S. 2023-24Orario ITT 11-15 SET 2023Orario dal 11 al 15 settembre sede ITT (con timbro)
Disposizioni e misure organizzative delle attività didattiche riguardanti l’avvio dell’anno scolastico 2023/24
Disposizioni organizzative_ inizio anno scolastico 23-24 liberatoria alunni 23-24 adesione attivita alternativa IRC PATTO DI CORRESPONSABILITà as 23-24
Invito Genitori-Alunni Classe prime Liceo Classico
LETTERA INVITO ACCOGLIENZA
Assegnazione Docenti – Cattedre
Decreto assegnazione cattedre Assegnazione Docenti- Cattedre ERRATA CORRIGE a019 Decreto Cattedre Sostegno Classi DOCENTI Sostegno
Orario provvisorio delle lezioni
Orario provvisorio delle lezioni Si comunica che le attività didattiche avranno inizio lunedì 11 settembre 2023. Dall'11 al 13 Settembre 2023 sarà effettuato un orario ridotto di tre ore dalle 8.30 alle 11.30. Dall'14 al 15 Settembre 2023 sarà effettuato un orario...
Situato nel cuore della città, nei locali dell’antico convento di Santo Stefano, il Liceo Classico “GiovanniXXIII” vanta una lunga tradizione nella formazione culturale dei giovani marsalesi. Sposando tradizione e innovazione, esso offre la possibilità di vivere in un ambiente culturalmente stimolante che nei valori della classicità trova la chiave di interpretazione della realtà attuale.
Pur profondamente radicato nei valori della cultura umanistica, il Liceo è sensibile alle sollecitazioni di un mondo in continuo mutamento ed è pronto ad affrontare con sicurezza la sfida della società 3.0, formando giovani che possano intraprendere qualunque carriera universitaria.
Orientamento Liceo Classico “Giovanni XXIII”
Liceo Cambridge
Presso l’I.S. “Giovanni XXIII Cosentino” di Marsala, con regolare “School approval 03 June 2015”, nasce il Liceo Classico Internazionale Cambridge cui viene riconosciuto lo status di Centro Internazionale Cambridge da parte della University Cambridge International Examination; la scuola è sede autorizzata della Università di Cambridge per la preparazione e il conseguimento delle certificazioni internazionali IGCSE e A-level.
Il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala dall’a.s. 2015/16, è pertanto una “Cambridge International School” in cui è possibile conseguire le certificazioni IGCSE e A-level che faciliteranno l’ammissione presso facoltà nazionali ed internazionali anglofone.
La particolarità del percorso di studio Liceo Classico Cambridge consiste nell’affiancare i programmi italiani con l’insegnamento in lingua inglese e secondo i programmi inglesi dell’ IGCSE le materie caratterizzanti, quali:
– Geography
– English as a second Language
– English literature
– Chemistry
– Latin
Ciascuna disciplina viene insegnata in compresenza con un docente madrelingua e in coprogrammazione con i docenti italiani.
Nel corso dei due bienni gli studenti sostengono gli esami in inglese in tutte le materie mutuate dal programma in inglese, con prove d’esame inviate e corrette dal CIE (Cambridge International Examination).
I singoli attestati di superamento delle materie IGCSE andranno ad arricchire il portfolio personale dello studente.
Gli studenti che frequentano queste sezioni a partire dal primo biennio si tratterranno a scuola 3 ore in più (30 anziché 27 ore settimanali). Le lezioni si terranno sempre in orario antimeridiano.
I vantaggi del corso Cambridge, quindi, non sono solo relativi alla conoscenza della lingua inglese: essi riguardano soprattutto la possibilità di affrontare lo studio secondo una prospettiva internazionale.
Liceo Classico Biomedico

Il Liceo Classico Biomedico, pur offrendo una formazione che consente l’accesso a qualsiasi corso di laurea, è rivolto in particolare agli studenti interessati ad intraprendere un percorso scolastico che abbia come sbocco la scelta delle facoltà universitarie ad indirizzo medico-sanitario e biologico.
Il corso di studi offre un potenziamento curricolare di matematica e fisica dal primo biennio e, dal secondo anno, un ampliamento extracurriculare opzionale di lingua spagnola e di scienze, oltre che una preparazione specifica mirata a fornire gli strumenti e le competenze per affrontare in modo consapevole i test universitari anche in lingua inglese. Le attività previste dalla progettualità dell’alternanza Scuola-Lavoro dal secondo biennio, inoltre si articoleranno in stage in strutture sanitarie del territorio.
Liceo Classico Economico-Giuridico
Il progetto ECONOMICO-GIURIDICO intende integrare la formazione classica con gli strumenti di comprensione della realtà economico-giuridica.
L’intuizione pedagogica sottesa a tale proposta è nella convinzione che le linee di sviluppo sociale ed economico contemporanee richiedano il recupero dei fondamenti umanistici tanto delle dinamiche di mercato, quanto dei sistemi di regolazione giuridica. ’insegnamento modulare di Economia intende rendere fruibile il lessico di base della disciplina al fine di far conseguire una capacità di lettura dei principali fenomeni economici, nella loro interazione con le dinamiche sociali del territorio, in un’ottica sia locale che globale, privilegiando i nessi con la geografia economica. Per quanto riguarda il Diritto, invece, l’offerta formativa mira a fornire gli strumenti cognitivi, logici e metodologici basilari per un corretto approccio alla disciplina, con particolare attenzione alla dimensione storica, specie in relazione al Diritto romano.
In questo modo il nostro liceo, nel contesto imprescindibile dell’educazione a una cittadinanza responsabile ed attiva, intende dare risposta a bisogni formativi diversificati al fine di consentire agli alunni un consapevole orientamento universitario.
Liceo Classico Tradizionale
Il Liceo Classico “Giovanni XXIII” è impegnato nella formazione dei giovani e li prepara agli studi universitari e al mondo del lavoro fornendo loro:
metodi, strumenti e strategie per esaminare ed interpretare attraverso le nostre radici culturali la contemporaneità e interagire con essa;
conoscenze, competenze ed abilità di estrema qualità spendibili in tutti i settori di formazione universitaria e/o professionale nelle aree logico-linguistica, storico-umanistica, scientifica, matematico-tecnologica.
Il Liceo Classico è regolamentato dal DPR n. 89 del 15 marzo 2010 (“Regolamento dei Licei”). Secondo le indicazioni di questa normativa, “il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio del liceo classico, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico)
aver maturato una buona capacità di argomentare e di interpretare testi complessi;
saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

Via E. Lombardi, 18 - 91025 - Marsala (TP)
Tel. 0923956225 - Fax 0923951031
Email: tpis02700d@istruzione.it
PEC: tpis02700d@pec.istruzione.it
C.F.: 91032360819
Fatturazione elettronica: UF5ZWC
Elenco siti tematici
Informazioni sul sito