Cyberbullismo

Legge n.71/2017 art.1 c.2 “Ai fini della presente legge, per «CYBERBULLISMO» si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo”.

La legge sul cyberbullismo, L. 29 maggio 2017, n. 71, Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo è entrata in vigore il 18 giugno 2017.

Sai difenderti dal Bullisimo?

Se sei tra i 14 e i 18 anni, vittima di cyberbullismo, hai la possibilità di chiedere al titolare del trattamento o al gestore del sito internet o del social media l’oscuramento dei contenuti che rappresentano cyberbullismo con un’istanza per l’oscuramento, la rimozione o il blocco dei contenuti diffusi nella rete.

 

Se il gestore non provvede all’eliminazione entro 24 ore, ci si può appellare al Garante per la protezione dei dati personali, che peraltro ha creato un canale preferenziale ai reclami in materia di cyberbullismo” e rimuoverà i contenuti entro 48 ore.

La rimozione dei contenuti non è però l’unica via, né è detto che sia sempre la migliore.
Tra le possibilità c’è anche quella di sporgere denuncia, oppure di chiedere l’ammonimento al questore.

 

Dal 2017/18 ogni istituzione scolastica dovrà avere un docente referente per il cyberbullismo con il compito di coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del cyberbullismo. La referente dell’Istituto Tecnico Tecnologico P.Mattarella è la prof.ssa Angela Rinaldo.

5^A ITT a.s. 2020/2021

5^A ITT a.s. 2020/2021

La scuola deve diventare luogo di prevenzione di questa forma di bullismo. L’uso consapevole della rete entra a far parte dell’offerta formativa in ogni ordine di scuola. Il Ministero dell’Istruzione adotta delle Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del fenomeno.
II MIUR è impegnato da anni sul fronte della prevenzione del fenomeno del bullismo, mettendo a disposizione delle scuole varie risorse per contrastare questo fenomeno attraverso strategie di intervento utili ad arginare comportamenti a rischio. Con l’evolversi delle tecnologie, l’espansione e la diffusione della comunicazione elettronica e online tra i preadolescenti e gli adolescenti, il bullismo ha assunto le forme subdole e pericolose del cyberbullismo richiedendo, pertanto, la messa a punto di nuovi e più efficaci strumenti di contrasto.
I bulli, infatti, continuano a commettere atti di violenza fisica e/o psicologica nelle scuole e non solo. Le loro imprese diventano sempre più aggressive facilitate dall’accesso a pc, smartphone e tablet, che gli consentono di potere agire in perfetto anonimato e con una ferocia disumana. E’ necessario quindi non soffermare l’attenzione solo sugli autori o solo sulle vittime, ma considerare tutti i protagonisti nel loro insieme: vittime, autori, mezzi, strumenti e “testimoni”.

Il referente può avvalersi della collaborazione delle Forze di polizia e delle associazioni e dei centri di aggregazione giovanile presenti sul territorio.

(Art. 4 comma 3 della Legge n. 71 del 2017)

 

 

 

Giornata di sensibilizzazione per gli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico di Marsala
sul tema del Bullismo e Cyberbullismo con il personale della Polizia di Stato

Il personale della Polizia di Stato del Commissariato di Marsala è intervenuto in occasione del Progetto per la prevenzione ed il contrasto del bullismo e del cyberbullismo “Stop Cyberbullismo” tenutosi il giorno 15.04.2019 presso la Sala dei Salesiani dell’Istituto Tecnico Tecnologico.   Il sovraintendente, Gianfranco Reina e l’assistente, capo Eliseo Vito hanno saputo coinvolgere ed interessare una rappresentanza degli alunni circa il fenomeno sociale. Si è trattato di una giornata di sensibilizzazione sul tema dell’educazione alla cittadinanza digitale in generale e della promozione di un uso responsabile e consapevole della tecnologia e della rete in particolare, anche, ma non solo, al fine di prevenire e contrastare fenomeni di cyberbullismo.

 
 


Scarica sul tuo smartphone l’App YOUPOL

 

 

 

 

Per tornare sulla Home Page
dell’Istituto Tecnico Tecnologico

© 2018 Argo Software – Portale realizzato con la piattaforma Argo Web – Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.0.0