Liceo Classico
Situato nel cuore della città, nei locali dell’antico convento di Santo Stefano, il Liceo Classico “GiovanniXXIII” vanta una lunga tradizione nella formazione culturale dei giovani marsalesi. Sposando tradizione e innovazione, esso offre la possibilità di vivere in un ambiente culturalmente stimolante che nei valori della classicità trova la chiave di interpretazione della realtà attuale.
Pur profondamente radicato nei valori della cultura umanistica, il Liceo è sensibile alle sollecitazioni di un mondo in continuo mutamento ed è pronto ad affrontare con sicurezza la sfida della società 3.0, formando giovani che possano intraprendere qualunque carriera universitaria.
Liceo Cambridge
Presso l’I.S. “Giovanni XXIII Cosentino” di Marsala, con regolare “School approval 03 June 2015”, nasce il Liceo Classico Internazionale Cambridge cui viene riconosciuto lo status di Centro Internazionale Cambridge da parte della University Cambridge International Examination; la scuola è sede autorizzata della Università di Cambridge per la preparazione e il conseguimento delle certificazioni internazionali IGCSE e A-level.
Il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala dall’a.s. 2015/16, è pertanto una “Cambridge International School” in cui è possibile conseguire le certificazioni IGCSE e A-level che faciliteranno l’ammissione presso facoltà nazionali ed internazionali anglofone.
La particolarità del percorso di studio Liceo Classico Cambridge consiste nell’affiancare i programmi italiani con l’insegnamento in lingua inglese e secondo i programmi inglesi dell’ IGCSE le materie caratterizzanti, quali:
– Geography
– English as a second Language
– English literature
– Chemistry
– Latin
Ciascuna disciplina viene insegnata in compresenza con un docente madrelingua e in coprogrammazione con i docenti italiani.
Nel corso dei due bienni gli studenti sostengono gli esami in inglese in tutte le materie mutuate dal programma in inglese, con prove d’esame inviate e corrette dal CIE (Cambridge International Examination).
I singoli attestati di superamento delle materie IGCSE andranno ad arricchire il portfolio personale dello studente.
Gli studenti che frequentano queste sezioni a partire dal primo biennio si tratterranno a scuola 3 ore in più (30 anziché 27 ore settimanali). Le lezioni si terranno sempre in orario antimeridiano.
I vantaggi del corso Cambridge, quindi, non sono solo relativi alla conoscenza della lingua inglese: essi riguardano soprattutto la possibilità di affrontare lo studio secondo una prospettiva internazionale.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Saranno ammessi al corso cambridge gli studenti in possesso di una certificazione linguistica di livello minimo a2 (qcer lingue), che attesti il superamento dell’esame nelle quattro abilità comunicative: writing, reading, listening, speaking (art. 3 del dm 7 marzo 2012) (la certificazione deve essere r i l a s c i ata d a u n e n t e c e r t i f i c at o r e riconosciuto dal miur), o che, in alternativa, abbiano riportato una valutazione conclusiva della scuola secondaria di i grado non inferiore a 9/10 in lingua inglese.
RICONOSCIMENTO E SPENDIBILITÀ CERTIFICAZIONI CAMBRIDGE IGCSE
Le certificazioni IGCSE sono riconosciute come esami validi per l’ammissione a gran parte di università e college e danno punteggio aggiuntivo per l’ammissione alle università estere dove vi sono selezioni in ingresso. Sono accettate e riconosciute anche e sempre più diffusamente dal mondo accademico italiano. sono stati stipulati accordi di riconoscimento con:
UNIVERSITÀ BOCCONI DI MILANO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
LUISS DI ROMA
Molti atenei, inoltre, riconoscono la certificazione English as Second Language come livello B2 pari all’esame First Certificate (Cambridge), o come credito formativo.
LICEO CLASSICO INTERNAZIONALE CAMBRIDGE | |||||
Materie | 1°anno | 2°anno | 3°anno | 4°anno | 5° anno |
Lingua eletteraturaitaliana |
4 |
4 | 4 | 4 |
4 |
Lingua ecultura latina |
5 |
5 | 4 | 4 |
4 |
Lingua e cultura greca |
4 |
4 | 3 | 3 |
3 |
Lingua e cultura inglese |
3 |
3 | 3 | 3 |
3 |
Geostoria |
3 |
3 | – | – |
– |
Storia |
– |
– | 3 | 3 |
3 |
Filosofia | – | – |
3 |
3 |
3 |
Matematica ed Informatica |
3 |
3 | 2 | 2 |
2 |
Fisica |
– |
– | 2 | 2 | 2 |
Scienzenaturali |
2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell‘arte |
– |
– | 2 | 2 |
2 |
Scienzemotorie |
2 |
2 | 2 | 2 |
2 |
Religione |
1 |
1 | 1 | 1 |
1 |
GEOGRAPHY |
1+1 |
1+1 | 2 |
|
|
ENGLISH AS SECOND LANGUAGE |
2 |
2 | – | – |
– |
ENGLISH LITERATURE |
– |
– | 1+1 | 1+1 |
1+2 |
CHEMISTRY |
– |
– | 1 | 1+1 |
1+1 |
LATIN |
– | – | 1 | 1+1 |
– |
ORE TOTALI | 30 | 30 | 34 | 34 |
34 |
Cambridge Assessment International Education (1)
Liceo Economico-Giuridico
Il Liceo Classico Giuridico-economico, nasce per rispondere all’esigenza di fornire uno strumento utile alla comprensione critica delle dinamiche giuridiche ed economiche. Dal secondo biennio, inoltre, sono previsti stage in alternanza scuola lavoro presso studi legali e/o tribunale. Esso, dunque, rappresenta anche un ottimo avviamento agli studi universitari in ambito giuridico e socioeconomico.
Il progetto ECONOMICO-GIURIDICO intende integrare la formazione classica con gli strumenti di comprensione della realtà economico-giuridica. L’intuizione pedagogica sottesa a tale proposta è nella convinzione che le linee di sviluppo sociale ed economico contemporanee richiedano il recupero dei fondamenti umanistici tanto delle dinamiche di mercato, quanto dei sistemi di regolazione giuridica. ’insegnamento modulare di Economia intende rendere fruibile il lessico di base della disciplina al fine di far conseguire una capacità di lettura dei principali fenomeni economici, nella loro interazione con le dinamiche sociali del territorio, in un’ottica sia locale che globale, privilegiando i nessi con la geografia economica. Per quanto riguarda il Diritto, invece, l’offerta formativa mira a fornire gli strumenti cognitivi, logici e metodologici basilari per un corretto approccio alla disciplina, con particolare attenzione alla dimensione storica, specie in relazione al Diritto romano.
In questo modo il nostro liceo, nel contesto imprescindibile dell’educazione a una cittadinanza responsabile ed attiva, intende dare risposta a bisogni formativi diversificati al fine di consentire agli alunni un consapevole orientamento universitario.
Liceo Tradizionale
Il Liceo Classico “Giovanni XXIII” è impegnato nella formazione dei giovani e li prepara agli studi universitari e al mondo del lavoro fornendo loro:
- metodi, strumenti e strategie per esaminare ed interpretare attraverso le nostre radici culturali la contemporaneità e interagire con essa;
- conoscenze, competenze ed abilità di estrema qualità spendibili in tutti i settori di formazione universitaria e/o professionale nelle aree logico-linguistica, storico-umanistica, scientifica, matematico-tecnologica.
Il Liceo Classico è regolamentato dal DPR n. 89 del 15 marzo 2010 (“Regolamento dei Licei”). Secondo le indicazioni di questa normativa, “il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio del liceo classico, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico);
- aver maturato una buona capacità di argomentare e di interpretare testi complessi;
- saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.
Liceo Classico Biomedico
Il Liceo Classico Biomedico, pur offrendo una formazione che consente l’accesso a qualsiasi corso di laurea, è rivolto in particolare agli studenti interessati ad intraprendere un percorso scolastico che abbia come sbocco la scelta delle facoltà universitarie ad indirizzo medico-sanitario e biologico.
Il corso di studi offre un potenziamento curricolare di matematica e fisica dal primo biennio e, dal secondo anno, un ampliamento extracurriculare opzionale di lingua spagnola e di scienze, oltre che una preparazione specifica mirata a fornire gli strumenti e le competenze per affrontare in modo consapevole i test universitari anche in lingua inglese. Le attività previste dalla progettualità dell’alternanza Scuola-Lavoro dal secondo biennio, inoltre si articoleranno in stage in strutture sanitarie del territorio.
Istituto Tecnico Tecnologico
L’ ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO di Marsala è ospitato all’interno di un prestigioso edificio storico e coniuga la sua vocazione tecnologica offrendo ai suoi Studenti 8 diversi laboratori equipaggiati con attrezzature e strumentazioni tecnologiche innovative: Stampante 3D, Drone Quadricottero , Oscilloscopi Digitali, Microfresatrice PCB, Stazione di automazione pneumatica, centrale meteorologica , sistema fotovoltaico sperimentale, celle ad idrogeno, Lavagne Interattive Multimediali (LIM), Notebook e PC, etc..: LABORATORI: Multimediale e Linguistico, Chimica ,Fisica, Elettronica e Telecomunicazioni, Tecnologie Informatiche e Tecniche Grafiche, Tecnologia e Progettazione dei Sistemi Elettrici ed Elettronici, Sistemi Automatici, Robotica.
Elettronica ed Elettrotecnica
art. ELETTRONICA con Curvatura ROBOTICA
Lo sviluppo dei sistemi di automazione e controllo nelle case e negli ambienti di lavoro si basa sulla moderna elettronica. Per gestirli occorre personale che coniughi una buona preparazione culturale di base in ambito umanistico, storico, economico-giuridico con solide competenze tecnologiche: questo è l’obiettivo principale dell’indirizzo. Con la Curvatura ROBOTICA l’indirizzo raccoglie in orario curricolare l’esperienza Attraverso la realizzazione di apparati robotici via via più complessi gli studenti acquisiscono conoscenze approfondite nell’automazione e nel controllo dei sistemi.
Si sceglie l’indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA per:
• Acquisire competenze specifiche nel campo delle tecniche e delle tecnologie utilizzate nei sistemi elettrici ed elettronici, nella generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, nei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica, comprese le moderne fonti rinnovabili (eolico, fotovoltaico);
• Imparare a progettare, realizzare e collaudare circuiti e sistemi elettronici anche di una certa complessità;
• Sviluppare le proprie attitudini e competenze concrete, grazie alle attività pratiche laboratoriali, fino a saper utilizzare la strumentazione di laboratorio e applicare i metodi di misura per eseguire verifiche, controlli e collaudi;
• Utilizzare i software di simulazione dei circuiti e dei sistemi elettronici e quelli specifici utilizzati nel disegno e nella progettazione assistita dal computer (CAD) e nella realizzazione di master di circuiti stampati;
• Conoscere approfonditamente le tecniche utilizzate nei sistemi di acquisizione dati, i dispositivi programmabili, i linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ai diversi ambiti di applicazione;
• Attraverso una Didattica Laboratoriale; imparare a realizzare apparati robotici, operando prioritariamente in Laboratorio attraverso percorsi sperimentali di problem solving guidato. S’individueranno degli obiettivi da raggiungere e, sotto la guida dei docenti, gli alunni saranno stimolati a trovare le soluzioni.
• Acquisire una solida preparazione sul controllo degli attuatori attraversi sistemi a microcontrollore che interfaccino tramite sensori il mondo fisico.
• Conoscere e saper gestire i moderni apparati per la sicurezza e la gestione automatizzata degli impianti presenti nelle abitazioni civili (domotica);
• Partecipare, portando le indispensabili competenze elettroniche, ai progetti d’Istituto nell’ambito della Robotica;
• Fare proprie le regole e la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro e della tutela dell’ambiente;
• Entrare in contatto con aziende del territorio grazie all’alternanza scuola-lavoro; seguire attività di orientamento sia verso il lavoro sia verso la prosecuzione degli studi in ambito universitario;
• Conseguire il Diploma di Istruzione Tecnica – indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA;
• Inserirsi immediatamente dopo il diploma nel mondo del lavoro (installazione e manutenzione impianti elettrici civili e industriali, impianti domotici e di allarme, aziende in ambito elettronico e/o informatico, ecc.).
Informatica e Telecomunicazioni
art.TELECOMUNICAZIONI
Obiettivo dell’indirizzo è di studiare l’uso avanzato del computer fino ad arrivare all’Informatica vera e propria, con riferimento ai sistemi hardware, alla programmazione e al software. Un percorso in cui s’intrecciano un’articolata cultura di base in ambito umanistico, storico, economico-giuridico e approfondite competenze specialistiche acquisite anche attraverso ampie attività laboratoriali.
Si sceglie l’indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI per:
• Entrare nel mondo dei sistemi informatici, dell’elaborazione e della trasmissione dell’informazione, dei sistemi operativi, delle applicazioni e delle tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
• Avere la possibilità di prendere già nei primi due anni la Patente Europea del Computer Eipass 7 moduli direttamente in Istituto in quanto centro per le certificazioni Eipass;
• Imparare le tecniche generali della programmazione e alcuni linguaggi specifici di basso ( e alto livello ;
• Realizzare pagine web statiche fino a raggiungere le competenze per acquisire la certificazioni Eipass;
• Conoscere in modo approfondito l’hardware del computer fino a essere in grado di svolgere assistenza post vendita e
• Conoscere e saper gestire in prima persona le Reti di Calcolatori sia in ambito locale (LAN) che geografico (WAN),
• Partecipare, portando le indispensabili competenze informatiche, ai progetti d’Istituto nell’ambito della Robotica;
• Divenire, scegliendo l’articolazione “Telecomunicazioni”, un tecnico specializzato nei moderni sistemi di telecomunicazione, nella Telefonia Cellulare, nella Telematica e nelle Reti di calcolatori;
• Fare proprie le regole e la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro e della tutela della privacy nelle comunicazioni a distanza;
• Entrare in contatto con aziende del territorio grazie all’alternanza scuola-lavoro; seguire attività di orientamento sia verso il lavoro sia verso la prosecuzione degli studi in ambito universitario;
• Conseguire il Diploma di Istruzione Tecnica – indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI;
• Inserirsi immediatamente dopo il diploma nel mondo del lavoro (assistenza post-vendita a computer, software house per la produzione e l’assistenza di software, realizzazione di Siti Web, amministratore di reti di piccole imprese, installazione e manutenzione d’impianti di telecomunicazione, ecc.);
• Proseguire gli studi in una qualunque facoltà universitaria.
Istituto Professionale
L’Istituto Professionale “F. Cosentino” di Marsala dal 2013 fa parte dell’Istituto Superiore “GiovanniXXIII – Cosentino”.
L’Istituto offre quattro indirizzi di studio:
- Arti ausiliarie delle professioni sanitarie Odontotecnico
- Arti ausiliarie delle professioni sanitarie Ottico
- Servizi per la Sanità e assistenza sociale
- Servizi commerciali
Servizi Commerciali
Il Diplomato di istruzione professionale nell’ indirizzo Servizi Commerciali ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’ attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari.
Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali.
È in grado di:
• ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali;
• contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi ad essa connessi;
• contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo-contabile;
• contribuire alla realizzazione di attività nell’area marketing;
• collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale;
• utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore;
• organizzare eventi promozionali;
• utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del territorio e delle corrispondenti declinazioni;
• comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di settore;
• collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
1. Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali.
2. Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali.
3. Svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti tecnologici e software applicativi di settore.
4. Contribuire alla realizzazione dell’amministrazione delle risorse umane con riferimento alla gestione delle paghe, al trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente.
5. Interagire nell’area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione alla relativa contabilità.
6. Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction.
7. Partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari.
8. Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione di servizi per la valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi.
9. Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati.
10. Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici.
Servizi per la Sanità e Assistenza Sociale
Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo Servizi per la Sanità e Assistenza Sociale possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.
È in grado di:
• partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e professionali;
• rapportarsi ai competenti Enti pubblici e privati anche per orientare l’utenza verso idonee strutture;
• intervenire nella gestione dell’impresa socio-sanitaria e nella promozione di reti di servizio per attività di assistenza e di animazione sociale;
• applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e sanitaria;
• organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli;
• interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento;
• individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della vita quotidiana;
• utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio erogato nell’ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nei Servizi socio-sanitari consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
1. Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità.
2. Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.
3. Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali.
4. Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone.
5. Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale.
6. Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita.
7. Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati.
8. Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo.
9. Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.
Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie Ottico
Il Diplomato di istruzione professionale, nell’articolazione “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Ottico” dell’indirizzo Servizi socio-sanitari, possiede le competenze di ottica ed oftalmica necessarie per realizzare, nel laboratorio oftalmico, ogni tipo di soluzione ottica personalizzata e per confezionare, manutenere e commercializzare occhiali e lenti, nel rispetto della normativa vigente.
È in grado di:
• utilizzare in modo adeguato materiali, leghe, strumentazioni e tecniche di lavorazione e ricostruzione indispensabili per preparare ausili e/o presidi sanitari con funzione correttiva, sostitutiva, integrativa ed estetica per il benessere della persona;
• utilizzare gli strumenti informatici di ausilio al proprio lavoro, nella tecnica professionale e nella gestione dei dati e degli archivi relativi ai clienti;
• applicare le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l’esercizio della professione;
• dimostrare buona manualità e doti relazionali per interagire positivamente con i clienti.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’articolazione consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
1. Realizzare ausili ottici su prescrizione del medico e nel rispetto della normativa vigente.
2. Assistere tecnicamente il cliente, nel rispetto della prescrizione medica, nella selezione della montatura e delle lenti oftalmiche sulla base delle caratteristiche fisiche, dell’occupazione e delle abitudini.
3. Informare il cliente sull’uso e sulla corretta manutenzione degli ausili ottici forniti.
4. Misurare i parametri anatomici del paziente necessari all’assemblaggio degli ausili ottici.
6. Utilizzare macchine computerizzate per sagomare le lenti e assemblarle nelle montature in conformità con la prescrizione medica.
7. Compilare e firmare il certificato di conformità degli ausili ottici nel rispetto della prescrizione oftalmica e delle norme vigenti.
8. Definire la prescrizione oftalmica dei difetti semplici (miopia e presbiopia, con esclusione dell’ipermetropia, astigmatismo e afalchia).
9. Aggiornare le proprie competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche, nel rispetto della vigente normativa.
Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie Odontotecnico
Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo Servizi socio-sanitari, nell’articolazione “ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE, ODONTOTECNICO ”, possiede le competenze necessarie per predisporre nel laboratorio odontotecnico, nel rispetto della normativa vigente, apparecchi di protesi dentaria, su modelli forniti da professionisti sanitari abilitati.
È in grado di:
• applicare tecniche di ricostruzione impiegando in modo adeguato materiali e leghe per rendere il lavoro funzionale, apprezzabile esteticamente e duraturo nel tempo;
• osservare le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l’esercizio della professione;
• dimostrare buona manualità e doti relazionali per interagire positivamente con i clienti;
• aggiornare costantemente gli strumenti di ausilio al proprio lavoro, nel rispetto delle norme giuridiche e sanitarie che regolano il settore.
A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’articolazione consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
1. Utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e mobile;
2. Applicare le conoscenze di anatomia dell’apparato boccale, di biomeccanica, di fisica e di chimica per la realizzazione di un manufatto protesico.
3. Eseguire tutte le lavorazioni del gesso sviluppando le impronte e collocare i relativi modelli sui dispositivi di registrazione occlusale.
4. Correlare lo spazio reale con la relativa rappresentazione grafica e convertire la rappresentazione grafica bidimensionale in un modello a tre dimensioni.
5. Adoperare strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire le protesi.
6. Applicare la normativa del settore con riferimento alle norme di igiene e sicurezza del lavoro e di prevenzione degli infortuni.
7. Interagire con lo specialista odontoiatra.
8. Aggiornare le competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologi- che nel rispetto della vigente normativa.

Via E. Lombardi, 18 - 91025 - Marsala (TP)
Tel. 0923956225 - Fax 0923951031
Email: tpis02700d@istruzione.it
PEC: tpis02700d@pec.istruzione.it
C.F.: 91032360819
Fatturazione elettronica: UF5ZWC
Elenco siti tematici
Informazioni sul sito