Area inclusione
Bisogni Educativi Speciali
Pagina a cura della referente prof.ssa Angela Rinaldo – Referente Istituto di alunni BES
angela.rinaldo@tiscalinet.it
L’espressione Bisogni Educativi Speciali è il riconoscimento del fatto che alcuni alunni possono presentare dei bisogni educativi che richiedono, per tempi più o meno lunghi, una particolare attenzione e un’ accentuazione della personalizzazione didattica, fondamentale per ciascuno.
La direttiva del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“, pubblicata dal Ministero dell’Istruzione, accoglie una serie di orientamenti da tempo presenti nei Paesi dell’Unione Europea, completando, in sostanza, il quadro italiano dell’inclusione scolastica.
Il nostro sistema è stato il primo in Europa a introdurre l’inclusione scolastica generalizzata degli alunni con disabilità e, con le Linee Guida del 4 agosto 2009, ha di recente riordinato i princìpi della stessa. A seguito della Legge 170 del 2010, ha emanato le Linee Guida del 12 luglio 2011, relative all’inclusione scolastica degli alunni con DSA (disturbi specifici d’apprendimento, ovvero dislessia, disgrafia, dicalculia e disortografia). Ora, con questa nuova Direttiva, il Ministero fornisce indicazioni organizzative anche sull’inclusione di quegli alunni che non siano certificabili né con disabilità, né con DSA, ma che abbiano difficoltà di apprendimento dovute a svantaggio personale, familiare e socio-ambientale.
Con i termini Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.) si intendono esattamente:
– alunni con disabilità;
– alunni con DSA e disturbi evolutivi specifici;
– alunni con svantaggio socio-economico, linguistico, culturale.
A tutte queste tipologie la direttiva ministeriale estende i benefìci della citata Legge 170/10, vale a dire le misure compensative e dispensative.
Indicazioni su procedura individuazione alunni BES
Allegati
1. Griglia di osservazione alunno BES
2. Scheda di rilevazione dei punti di forza dell’alunno su cui fare leva nell’intervento
3. Scheda rilevazione dei BES da compilare nei C.d.C. di ottobre/novembre
4. Linee guida per il Consiglio di classe, coordinatore di classe e singolo docente
Materiale di supporto per i docenti sui BES e sui DSA
- direttiva Ministeriasle del 27 dicembre 2012 (pdf 89 KB)
- Circolare ministeriale N. 8 del 6 marzo 2013: indicazioni operative.
- Nota MIUR del 22-11-2013 (pdf. 2,2 Mb)
- Riassunto Nota MIUR del 22-11-13 BES a cura della referente (pdf 10 KB)
- COSA SI INTENDE PER BES a cura della referente
- LE TRE MACRO AREE a cura della referente
- COSA DICE LA NORMATIVA a cura della referente
- QUANDO SI REDIGE UN PDP a cura della referente
Mappa riassuntiva sui BES
- Modalita compensative e dispensative (pdf)
- CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI BES (pdf)
- GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES (docx)
- tabella alunni con Bisogni Educativi Speciali (docx)
![]() |
PEI nuovo modello per alunni con L.104/92 |
![]() |
PDP_BES da compilare SOLO PER BES e NON DSA |
![]() |
PDP_DSA da compilare SOLO PER DSA |
- SUGGERIMENTI OPERATIVI CLASSI QUINTE.pdf
- Modalita di svolgimento delle prove di esami finali did terza e alunni con disturbi specifici (DSA).pdf
LA DISLESSIA
La Dislessia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA)
Con questo termine ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche ed in particolare a:
La principale caratteristica di questa categoria è le sue specificità, ovvero il disturbo interessa uno specifico dominio di abilità (lettura, scrittura, calcolo) lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Ciò significa che per avere una diagnosi di dislessia … sul sito esterno dell’AID. http://www.aiditalia.org/
D.M. 12 luglio 2011 (pdf.59 Kb)
“Disposizioni attuative della Legge 8 ottobre 2010, Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”.
Linee guida sui DSA (pdf.240 Kb)
“Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento”.
Legge 8 ottobre n. 170 (pdf.16 Kb)
“Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale serie generale n. 244 del 18 ottobre 2010.
Art. 17/bis O.M. 41 (pdf. 8 Kb)
Norme per l’esame di Stato alunni con disturbi specifici di apprendimento. L’art.17/bis dell’ordinanza Ministeriale n. 41 relativa all’anno scolastico 11-12 fornisce Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami conclusivi per gli studenti con disturbi specifici di apprendimento.
PAI: Piano Annuale di Inclusione
Il Piano Annuale di Inclusione comprende tutte le misure e i progetti che la scuola mette in atto per l’Inclusione. (da elaborare a giugno)

Via E. Lombardi, 18 - 91025 - Marsala (TP)
Tel. 0923956225 - Fax 0923951031
Email: tpis02700d@istruzione.it
PEC: tpis02700d@pec.istruzione.it
C.F.: 91032360819
Fatturazione elettronica: UF5ZWC
Elenco siti tematici
Informazioni sul sito